ci raccontano tante storie. E' strano vedere come una città possa utilizzare le pareti dei suoi edifici per raccontare delle storie speciali. I murales di Bruxelles sono dedicati per lo più ai comics e al mondo del fumetto, grande amore e passione degli abitanti. Ogni anno si aggiungono nuove opere che vanno man mano a completare questo percorso fumettoso per le strade cittadine.
Un nuovo modo di scoprire e di vedere una città!
A ship!
Angel
Oh god! my house!
New style
Comics
Library
Crazy construction
Cinema Cannes
Shop
Prospective
Airplane
Piccola lezione sull' Art Nouveau
Arts&Craft:
Movimento estetico (seconda metà del XIX secolo, Inghilterra) che sosteneva il mestiere creativo come alternativa alla meccanizzazione e alla produzione industriale di massa. Ha avuto influenza sul movimento artistico francese noto come Art Nouveau ed è considerata da molti storici come una delle radici di graphic design, industrial design e architettura moderna.
La Belle Epoque:
Periodo storico a partire dalla fine del XIX secolo (1871) fino allo scoppio della prima guerra mondiale (1914). Vengono sviluppate alcune delle più importanti tecnologie: il telefono, il telegrafo senza fili, il cinema, la bicicletta, l' automobile, l' aereo, che ispirano nuove percezioni della realtà.
In questo perioo Parigi veniva definita la Città della Luce e con i suoi caffè, i concerti, i balletti, le operette, le librerie, i viali e l'alta moda, era ritenuta la prduttrice, il fulcro e l'esportatrice della cultura mondiale.
Qui l'arte prende una nuova forma grazie all'impressionismo e all'art nouveau.
L'Art Nouveau:
Stile che nacque in Europa tre il 1890 e 1910 e si sviluppò in diversi paesi europei, nei quali venne conosciuto con nomi diversi.
Fu uno stile prettamente estetico applicato principalmente in architettura e design: nei manifesti, nella realizzazione di mobili e vetrate, per la produzione di gioielli, tessili e sculture.
Fu uno stile prettamente estetico applicato principalmente in architettura e design: nei manifesti, nella realizzazione di mobili e vetrate, per la produzione di gioielli, tessili e sculture.
Caratteristiche dell'Art Nouveau:
- Uso originale delle forme;
- Utilizo di nuovi materiali come il ferro ed il vetro;
- Stilizzazione delle forme della natura (animali, fiori, vegetazione);
- Colori morbidi e toni pastello.
L'espressività di questo stile si può visualizzare soprattutto nell'architettura del XX secolo; ma oltre alle decorazioni e all'arredamento d'interni, ha anche svolto un ruolo importante nella creazione di gioielli, tessuti, cristalleria e ceramica.
Alcuni esempi di applicazioni all'arredo ed ai gioielli:
Differenze degli stili nei diversi paesi
Qualche esempio:
Non possiamo non citare forse il più conosciuto esponente del movimento: Louis Comfort Tiffany
di cui è ancora oggi conosciutissima (soprattutto alle donne) la marca di gioielli:
L'arte "antica"
Ho pubblicato due autori che realizzano arte con un linguaggio innovativo, perfino stravagante.
Per contro voglio postare un artista tutto italiano, tra l'altro giovane (1978), che ha fatto dell'arte dei grandi maestri suo spunto e stile. Nelle sue opere ritroviamo la torsione di Michelangelo, le ombre del Caravaggio e così via. Senza dubbio è uno dei più grandi artisti che io abbia mai conosciuto.
Nuovi modi per fare ARTE - parte 2
L'altro grande artista è un fotografo molto famoso : Carl Warner
sito ufficiale: http://www.carlwarner.com/index_small.html
Nuovi modi per fare ARTE - parte 1
Voglio inserire due autori che hanno trovato un modo del tutto originale di realizzare opere d'arte visive.
Il primo è : Vìctor Molev
sito ufficiale: http://www.victormolev.com/
Nato in Russia, ha studiato come architetto ed ha anche lavorato come realizzatore di scenografie.
La particolarità delle sue opere sta nel modo in cui si guardano: da lontano rappresentano visi più o meno famosi, da vicino si può notare come ogni parte venga rappresentata da un elemento della natura.
Alcuni esempi:
Iscriviti a:
Post (Atom)