Naturalmente i film possono essere una forma d'arte. Mi è capitato di vedere due film d'animazione molto diversi tra loro (forse entrambi leggermente di nicchia), che vorrei condividere.
Il primo è Mary&Max. Uscito nel 2009 è una produzione australiana tratta da una storia vera (e anche probabile). E' la storia di due penpal casuali, una bambina di 8 anni australiana e un uomo di 44 anni di New York, che sviluppano una sorta di amicizia epistolare nell'arco di una mezza vita (a voi la visione) . Nonostante la storia sia piuttosto interessante e ricca di spunti che fanno riflettere sulla condizione di due categorie di persone totalmente diverse, il film non è in grado, a mio modesto parere, di svilupparsi. E' soprattutto la malattia mentale dell'uomo a venire continuamente sottolineata, mentre la bambina, da cui parte tutta la questione, è dipinta a tratti superficiali. In linea di massima mi è piaciuto poco. Tuttavia è una prima idea di come poter realizzare un film d'animazione che tratta tematiche molto difficili ed è decisamente poco adatto ad un pubblico giovane. Speriamo che il prossimo esperimento australiano possa essere un pò più incisivo.
Mary&Max : Max
Mary&Max : Mary
Il secondo film è genere completamente diverso (e infatti non si vogliono certamente paragonare). Summer Wars è una produzione Giapponese del 2009 di Madhouse. Questo film ha tematiche decisamente contemporanee: ripropone infatti come storia base la vita virtuale all'interno di Oz, una sorta di Second Life, che viene sviluppata nel corollario di una storia adolescenziale. La vicenda tratta di una giovane studentessa che deve recarsi con la famiglia per festeggiare il compleanno della nonna ormai 90enne e chiede, in questa occasione, a un compagno di fingere di essere il suo fidanzato. Descrivere la storia diventerebbe complicato e inoltre non voglio minimamente rovinare la visione del film agli interessati. Alcuni personaggi che si presentano all'interno del film hanno un'impronta decisamente incisiva, gli altri invece ,pur essendo personaggi spalla, riescono a non venire trascinati troppo sul fondo. Tuttavia la storia è complicata e parecchio giapponese, alcune parti sono un pò fuori portata, a mio parere, forse se i toni fossero stati leggermente più smorzati il successo sarebbe stato decisamente più ampio.
In ogni caso è un film, che per gli amanti del genere merita di essere visto.
Summer Wars - locandina
Summer Wars - una scena in Oz
Infine anche se non è un film ma solo un corto, merita attenzione The Lady&The Reaper.
Se avete 10 minuti di tempo libero e volete farvi due risate, merita di essere visto. E' un corto spagnolo, muto, prodotto tra l'altro anche da Banderas, davvero carino! E forse con un pizzico di polemica ...
The lady and the reaper - characters
Nessun commento:
Posta un commento